| • 21 maggio 2008:  il Governo Italiano emana il Decreto emergenza nomadi nelle Regioni Lazio, Campania e Lombardia (poi esteso a Piemonte e Veneto). Lo Stato di emergenza predispone misure straordinarie attuate su base etnica, come la raccolta delle impronte digitali (anche ai minori) e il censimento delle persone presenti nei campi.  • 5 aprile 2012:  La Commissione Europea dirama la Comunicazione "Quadro dell’UE per le strategie nazionali di integrazione dei Rom fino al 2020”(COM 2011/173) con cui invita gli Stati membri a presentare un piano per l’inclusione dei Rom e dei Sinti. • 16 novembre 2011:   il Consiglio di Stato (sentenza n. 6050) dichiara illegittima la proclamazione dello Stato di emergenza da parte del Governo. • 28 febbraio 2012:  il Ministro per l’Integrazione, Andrea Riccardi, promuove la “Strategia nazionale d’inclusione dei rom, dei sinti e dei caminanti”.  |